Maggio 18, 2025

Palermo, Summer 2025 al via: 96 destinazioni e traffico in crescita allo scalo Falcone Borsellino

Con l’avvio della Summer 2025, l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo conferma il proprio ruolo strategico nel panorama aeroportuale italiano e mediterraneo. La programmazione prevede 96 destinazioni, incluse due rotte intercontinentali, in un contesto di continua crescita dei volumi di traffico.

Secondo i dati forniti da GESAP, la società di gestione dello scalo, il mese di aprile 2025 ha registrato 815.545 passeggeri, in crescita del +3,06% rispetto allo stesso mese del 2024 (791.308). Anche il numero dei voli è aumentato, con 5.526 movimenti (+1,36%) e una media di 148 passeggeri per volo, in miglioramento rispetto ai 145 dell’anno precedente.

Particolarmente significativa la quota di passeggeri internazionali, che ha raggiunto i 277.000, pari al 26% del traffico totale.

Nel complesso, nei primi quattro mesi del 2025, il Falcone Borsellino ha accolto 2.373.960 passeggeri, con un incremento del +6,30% rispetto allo stesso periodo del 2024 (2.233.306) e 16.330 voli (+2,45%). La media passeggeri per volo si attesta a 145, contro i 140 del 2024.

Le proiezioni per maggio indicano circa 900.000 passeggeri attesi, confermando il trend positivo.

Sul fronte delle novità operative, dal 22 maggio sarà attivato il volo diretto Palermo–New York operato da United Airlines, mentre Condor Airlines inaugura un collegamento giornaliero con scalo a Roma alle ore 6:00, ampliando le opzioni sulla rotta verso la Capitale (ora servita da quattro vettori).

Anche EasyJet arricchisce il network dello scalo con quattro nuove rotte estive:

  • Palma de Mallorca,
  • Lisbona,
  • Bristol,
  • Heraklion (Creta).

Stiamo rafforzando la connettività internazionale e nazionale – commenta il presidente di Gesap, Salvatore Burrafato per dare una risposta concreta alla domanda crescente e mitigare gli effetti del caro-voli, puntando su concorrenza e qualità del servizio”.

Lo scalo palermitano si conferma così una piattaforma dinamica e in espansione, con un ruolo centrale nello sviluppo della mobilità e del turismo siciliano.