
AEGEAN ha proseguito il suo percorso di crescita, registrando solide performance nel primo trimestre del 2025, il più debole dal punto di vista stagionale. I risultati finanziari del primo trimestre dell’azienda confermano il suo impegno nell’incremento della capacità invernale, volto ad attenuare gradualmente l’elevata stagionalità del mercato greco.
La compagnia ha offerto una capacità superiore dell’11%, raggiungendo i 4,1 miliardi di ASK. Il traffico passeggeri totale è stato di 3,1 milioni di passeggeri, con un aumento dell’8% rispetto al 2024, mentre il traffico internazionale è aumentato del 12%. Il fattore di carico si è attestato all’80,6%.
Il fatturato ha raggiunto i 306,0 milioni di euro, in crescita del 14% rispetto al primo trimestre del 2024. La solida domanda ha contribuito al miglioramento dell’EBITDA, che ha raggiunto i 43,8 milioni di euro, in crescita del 32%, rappresentando la migliore performance EBITDA nel primo trimestre nella storia di AEGEAN.
Il miglioramento operativo si è riflesso anche a livello di EBIT, con perdite ridotte a 2,6 milioni di euro dai 7,2 milioni di euro del primo trimestre 2024. Le perdite nette al netto delle imposte si sono significativamente ridotte a 6,6 milioni di euro, rispetto ai 21,0 milioni di euro del 2024. Oltre al miglioramento della redditività operativa, il primo trimestre ha beneficiato anche dell’impatto positivo della valutazione delle passività per leasing di aeromobili dovuto al delta del tasso di cambio dell’eurodollaro.
AEGEAN ha mantenuto una solida liquidità, con disponibilità liquide e altri investimenti finanziari pari a 796,1 milioni di euro al 31 marzo 2025, inclusa l’acquisizione di un nuovo aeromobile A320neo, finanziata interamente con fondi propri a marzo 2025.
Il signor Dimitris Gerogiannis, CEO di AEGEAN, ha commentato:
I risultati del primo trimestre 2025 confermano la strategia e lo slancio di crescita di AEGEAN. Abbiamo rafforzato il nostro traffico passeggeri, soprattutto sulle rotte internazionali, e potenziato la nostra rete aggiungendo più frequenze in inverno per il secondo anno consecutivo verso destinazioni selezionate. I risultati operativi sono migliorati, con AEGEAN che ha registrato la migliore performance EBITDA della sua storia, con perdite stagionali sostanzialmente ridotte durante il trimestre stagionalmente più debole dell’anno.
La continua ripresa della domanda locale, unita al graduale prolungamento della stagione turistica, in particolare ad Atene e Salonicco, ci consente di operare con maggiore intensità in un periodo di graduale espansione. Investire nel periodo invernale è costoso e richiede tempo per maturare, ma rimane essenziale per AEGEAN e per l’economia greca in generale.
Rimaniamo impegnati negli investimenti nella nostra flotta, con 6 consegne di aeromobili previste entro il 2025, tra cui 3 Airbus A321neo, 2 Airbus A320neo e un (1) nuovissimo ATR 72-600. Allo stesso tempo, stiamo espandendo la nostra rete con nuove rotte, migliorando ulteriormente la connettività e rafforzando la nostra presenza in destinazioni strategiche.
Nel 2025 AEGEAN offrirà 21,2 milioni di posti, 1,5 milioni in più rispetto al 2024.
Risultati finanziari e parametri operativi per il primo trimestre del 2025
(in milioni di €)
Primo trimestre
2024
Primo trimestre
202 5
% modifica
Reddito
268,8
306,0
14%
EBITDA
33,2
43,8
32%
EBIT
(7,2)
(2,6)
–
Utile/(perdita) ante imposte
(26,3)
(7,5)
–
Utile/(perdita) netto
(21,0)
(6,6)
–
Primo trimestre
2024
Primo trimestre
202 5
% modifica
Passeggeri totali (‘000)
2.856
3.093
8%
RPK (in milioni)
3.056
3.343
9%
Richieste (in milioni)
3.751
4.160
11%
Fattore di carico – Servizi programmati (RPK/ASK)
81,7%
80,6%
-1,1pp
Presentazione dei principali risultati finanziari e operativi del primo trimestre 2024 e 2025, confrontati con i corrispondenti risultati dello stesso periodo del 2019.
Primo trimestre
2019
Primo trimestre
2024
Primo trimestre
2025
Ricavi (in milioni di €)
172,0
268,8
306,0
come % del ’19
100%
156%
178%
EBITDA (in milioni di €)
-8,5
33,2
43,8
EBIT (in milioni di €)
-43,8
-7,2
-2,6
come % del ’19
Domande
100%
124%
138%
Analisi del debito netto
(in milioni di €)
31.12.202 4
31.03.202 5
Disponibilità liquide e attività finanziarie
769,1
796,1
Prestiti
383,6
379,3
Passività da locazione
1.047,6
1.010,7
Debito netto
662,2
593,8
Indebitamento netto /(Cassa netta) escluse le passività da leasing
(385,5)
(416,8)
EBITDA 1 – 12 mesi finali
405,3
416,0
Debito netto / Ε BITDA
1,6x
1,4x
Nota:
1 Utili/(perdite) degli ultimi 12 mesi prima di interessi, imposte, deprezzamento e ammortamento (EBITDA), rispettivamente gennaio – dicembre 2024 e aprile 2024 – marzo 2025 .
AEGEAN in breve
(in milioni di €)
Primo trimestre
2024
Primo trimestre
202 5
% modifica
Reddito
268,8
306,0
14%
EBITDA
33,2
43,8
32%
EBIT
(7,2)
(2,6)
-64%
Utile /(perdita) ante imposte
(26,3)
(7,5)
-72%
Utile netto /(perdita)
(21,0)
(6,6)
-68%
Passeggeri totali (‘000)
2.856
3.093
8%
Passeggeri medi per volo
126
127
1%
Fattore di carico – Servizi programmati (RPK/ASK)
81,7%
80,6%
-1,1pp
Fattore di carico – Servizi di linea (Pax/AVS)
80,6%
80,3%
-0,3pp
Lunghezza media del settore (km)
920
946
3%
RASK (Ricavi per ASK, in centesimi di €) 1
7,2
7,4
3%
Rendimento (in centesimi di €) 1
8,8
9,2
4%
CASK (livello EBT, in centesimi di €)
8,0
7,7
-4%
CASK (livello EBT, in centesimi di €) – esclusi i costi del carburante
6,3
6,0
-5%
Nota:
1 Esclusi altri proventi operativi.
Conto economico consolidato – Primo trimestre 2025
(in milioni di €)
Quarto trimestre
2024
Quarto trimestre
2025
% modifica
Servizi programmati
236,3
265,5
12%
Carta
3,6
4,7
28%
Altro
28,9
35,9
24%
Ricavi totali
268,8
306,0
14%
Altri proventi operativi
6,6
6,4
-3%
Benefici per i dipendenti
(38,0)
(43,5)
14%
Carburante per aeromobili
(65,2)
(70,0)
7%
Manutenzione degli aeromobili
(33,3)
(36,0)
8%
Spese di sorvolo
(15,4)
(17,3)
12%
Spese di assistenza a terra
(18,1)
(23,4)
29%
Tariffe aeroportuali
(17,4)
(18,5)
6%
Spese di ristorazione
(8,8)
(12,4)
42%
Spese di distribuzione
(18,9)
(20,9)
11%
Spese di marketing e pubblicità
(4,2)
(5,5)
32%
Altre spese operative
(20,9)
(19,7)
-6%
Locazioni
(2,0)
(1,3)
-32%
EBITDA
33,2
43,8
32%
Margine EBITDA
12,3%
14,3%
Ammortamento
(40,3)
(46,4)
15%
EBIT
(7,2)
(2,6)
-64%
Margine EBIT
-2,7%
-0,8%
Interessi e proventi finanziari
4,9
7,4
51%
Interessi e spese finanziarie
(18,4)
(20,7)
13%
Differenza FX e altro
(5,3)
8,3
–
Quota di utile/(perdita) in società collegate
(0,3)
0,0
–
Utile ante imposte
(26,3)
(7,5)
-72%
Margine EBT
-9,8%
-2,4%
Imposta sul reddito
5,3
0,9
-84%
Utile netto dopo le imposte
(21,0)
(6,6)
-68%
Bilancio Gruppo Aegean – Riepilogo
(in milioni di €)
31.12.2024
31.03.2025
Totale attività fisse
1.812,0
1.838,5
Liquidità e mezzi equivalenti
575,6
598,8
Contanti vincolati
2,5
1,7
Attività finanziarie disponibili per la vendita 1
191,0
195,6
Altre attività correnti
293,3
316,8
Totale attività
2.874,4
2.951,4
Patrimonio netto totale
499,4
482,1
Passività da locazione
1.047,6
1.010,7
Prestiti
383,6
379,3
Altre passività non correnti
176,7
186,8
Altre passività correnti
767,1
892,5
Patrimonio netto e passività totali
2.874,4
2.951,4
Note:
1 Include titoli a reddito fisso dati in pegno per €27,7 milioni al 31/12/2024 e al 31/03/2025.
Flusso di cassa Aegean Group – Riepilogo
(in milioni di €)
31.03.2024
31.03.2025
Flussi di cassa netti in entrata/(uscita) dalle attività operative
188,6
1 10 , 0
Flussi di cassa netti in entrata/(uscita) dalle attività di investimento
( 6 7, 3 )
( 51 , 0 )
Flussi di cassa netti in entrata/(uscita) dalle attività di finanziamento
(123,5)
(19,4)
Aumento/decremento netto di liquidità e mezzi equivalenti
( 2,2 )
39 , 5
Liquidità all’inizio del periodo 1
614 , 5
575 , 6
Impatto della differenza di cambio sulla liquidità
3,2
(16,4)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti di attività detenute per la vendita
(0,8)
–
Liquidità alla fine del periodo 1
614 , 6
598 , 8
Dati operativi del Gruppo
Primo trimestre
2024
Primo trimestre
202 5
% modifica
Capacità
Richieste (in milioni)
3.751
4.160
11%
Totale posti disponibili (‘000)
3.549
3.859
9%
Ore totali di blocco
38.306
42.027
10%
Settori totali volati
22.675
24.434
8%
Capacità media per volo
157
158
1%
Lunghezza media del settore (km)
920
946
3%
Passeggeri ( ΄ 000)
Per tipo di servizio:
Passeggeri programmati
2.832
3.063
8%
passeggeri charter
24
30
24%
Per rete:
Domestico
1.142
1.180
3%
Internazionale
1.714
1.913
12%
Numero totale di passeggeri
2.856
3.093
8%
RPK (in milioni)
3.056
3.343
9%
Passeggeri medi per volo
126
127
1%
Fattore di carico – Servizi programmati (Pax/AVS)
80,6%
80,3%
-0,3pp
Fattore di carico – Servizi programmati (RPK/ASK)
81,7%
80,6%
-1,1pp
More Stories
CONDOR AGGIUNGE LA CAPITALE ITALIANA DELLA MODA AL SUO OPERATIVO INVERNALE 2025/26
Aeroporto di Bologna accoglie per la prima volta in Italia l’A350 della compagnia Emirates
RYANAIR LANCIA “TRAVEL AGENT DIRECT”, UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LE AGENZIE DI VIAGGIO FISICHE, PER POTENZIARE LA TUTELA DEI CONSUMATORI